AREE DI INTERVENTO

DISTURBI D’ANSIA

Agitazione, preoccupazioni ricorrenti, tensioni muscolari, difficoltà a concentrarsi sono alcuni sintomi comuni nelle problematiche ansiose da cui la persona può sentirsi sopraffatta.

Tra i disturbi clinici all’interno di questa categoria:

  • Disturbo da Attacco di Panico
  • Ipocondria
  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
  • Fobia e ansia sociale
  • Disturbo da Ansia Generalizzata

DEPRESSIONE E DISTURBI DELL’UMORE

L’umore può essere definito come la carica, il colore, che accompagna ogni nostra esperienza. Normalmente il tono dell’umore muta in maniera flessibile: quando gli individui vivono eventi o situazioni piacevoli, esso flette verso l’alto; flette invece verso il basso in situazioni negative e spiacevoli. Nei disturbi dell’umore, si perde questa flessibilità e l’umore tende a polarizzarsi.

Tra i disturbi clinici all’interno di questa categoria:

  • Disturbi Depressivi
  • Disturbi Bipolare

DIFFICOLTÀ RELAZIONALI

Le relazioni sociali sono l’ambiente in cui viviamo e perseguiamo bisogni e scopi. La qualità delle nostre relazioni è determinante per il nostro benessere.

Alta sensibilità al giudizio, vissuti di vergogna, conflittualità, sentimenti di sfiducia, senso di costrizione e la tendenza a soddisfare le aspettative altrui possono rendere le relazioni interpersonali una fonte di disagio.

GESTIONE DELLO STRESS

Ogni cambiamento e richiesta da parte dell’ambiente suscita una risposta psicofisica con quale la persona tenta di adattarsi: lo stress. Quando lo stimolo stressogeno viene percepito come eccessivo rispetto proprie capacità e tende a prolungarsi nel tempo, può mettere a dura prova le nostre risorse.

Tra i disturbi psicologici correlati allo stress:

  • Disturbo da stress post traumatico
  • Disturbo acuto da stress
  • Disturbi dell’adattamento
  • Disturbi psicosomatici (asma bronchiale, ipertensione
    arteriosa, colite, eczema cutaneo, alopecia psicogena,
    ulcera gastro-duodenale)

DISTURBI EMOTIVI IN INFANZIA ED ADOLESCENZA

Convenzionalmente le problematiche psicologiche in età evolutiva vengono distinte in disturbi internalizzanti ed esternalizzanti.

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi depressivi
  • Ritiro sociale
  • Problemi psicofisiologici
  • Disturbo d’attenzione e iperattività
  • Disturbo oppositivo provocatorio
  • Disturbo della condotta

 

In associazione a questi disturbi posso inoltre presentarsi problemi di bassa autostima, difficoltà scolastiche, scarse
relazioni sociali
, quali indicatori della compromissione del
benessere del bambino o ragazzo.

INTERVENTI SULLA GENITORIALITÀ

L’intervento sulla genitorialità è rivolto a genitori che hanno bisogno di informazioni e sostegno per rispondere a cambiamenti legati a momenti critici dello sviluppo evolutivo; a genitori che si accorgono che il figlio è in difficoltà e non sanno come aiutarlo; al manifestarsi di un disturbo del figlio.

INSONNIA

L’insonnia non è un disturbo della quantità del sonno ma della sua efficienza, cioè della sua capacità di essere ristoratore.

Sintomi dell’insonnia:

  • Problemi ad addormentarsi
  • Risvegli notturni con difficoltà a riprender sonno
  • Risvegli precoci al mattino
  • Stanchezza o sonnolenza durante il giorno
  • Difficoltà di concentrazione o di memoria
  • Irritabilità o sbalzi d’umore
  • Calo nelle prestazioni lavorative e sociali